Si è concluso dopo un anno e mezzo il lavoro della Commissione Legalità del Comune di Alessandria. La commissione, presieduta da Roberto Massaro, è stata istituita nel giugno 2013 per fronteggiare la diffusione sul territorio comunale di fenomeni devianti e legati alla criminalità organizzata. Si è trattato di un impegno denso, articolato, sfociato in una relazione finale, presentata al Consiglio Comunale, che si è strutturato in 3 moduli: l’ascolto, la valutazione e l’azione. Un lavoro, soprattutto, che si è avvalso della cooperazione di realtà del territorio, associazioni, Libera su tutte, sindacati, organizzazioni di categoria con cui la Commissione ha dialogato, si è confrontata fino a concretizzare un documento (che trovate qui) che accende i riflettori sui fenomeni specifici , la ludopatia ad esempio, che sebbene misconosciuti hanno un impatto in molti casi devastante sulla nostra comunità.
E che si conclude con alcune raccomandazioni per future azioni della Commissioni atte a contrastare il dilagare dell’illegalità sia micro che macro. Una particolare enfasi è riposta poi sull’esigenza di attivare moduli partecipativi, che informino e coinvolgano i cittadini, consapevoli che, al di là dell’azione penale, imprescindibile ma in capo ad altri soggetti istituzionali, occorre combattere l’illegalità diffusa con le armi del protagonismo civico e della solidarietà.